Gli anticoagulanti diretti hanno rivoluzionato l'approccio alla terapia anticoagulante sia nel paziente con fibrillazione atriale sia nel paziente con tromboembolismo venoso. La terapia anticoagulante con anticoagulanti diretti è stata validata da trial controllati ma persistono quesiti aperti nella pratica clinica in contesti particolari, quali i soggetti con alto rischio di sanguinamento, con progresso sanguinamento gastrointestinale, con tumori, o in età avanzata. Sono pertanto necessarie decisioni individualizzate, da prendere nel singolo paziente, tenendo in considerazione sia i dati della letteratura riguardo il rischio emorragico, sia le caratteristiche farmacologiche e farmacocinetiche dei diversi anticoagulanti diretti oggi disponibili. L'incontro prevede una serie di presentazioni e una discussione interattiva sulle tematiche presentate, nonché una tavola rotonda finale con tutti i partecipanti incentrata sulle scelte di trattamento in grado di garantire il miglio rapporto tra rischio trombotico e rischio emorragico.
Residenziale
TERAPIA ANTICOAGULANTE: PROBLEMATICHE DECISIONALI IN CERCA DELLE GIUSTE SOLUZIONI... PARLIAMONE ASSIEME
RES

AVVISO IMPORTANTE
Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina.Presentazione
Programma
14.30 Iscrizione dei partecipanti e welcome coffee
Moderatori e discussant: Carlo Cappello, Ermentina Bagni, Stefano Tondi
15.00 Il problema dei sanguinamenti gastrointestinali nei candidati a terapia anticoagulante: la visione di un farmacologo clinico
Alberto Corsini, Milano
15.20 Profilassi del trombombolismo venoso e lungo termine: quali quesiti e quali decisioni appropriate?
Gian Carlo Agnelli, Perugia
15.40 Quali decisioni sulla terapia anticoagulante nel paziente con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta ad alto rischio emorragico: partiamo da un caso clinico
Vincenzo Livio Malavasi, Modena
16.00 Discussione
Moderatori e discussant: Stefano Cappelli, Carlo Ratti, Rosario Rossi
16.20 Fibrillazione atriale e terapia anticoagulante nel paziente con cancro attivo: una relazione complessa con decisioni difficili
Giuseppe Boriani, Modena
16.40 Determinazione delle concentrazioni plasmatiche degli anticoagulanti diretti: quando è ragionevole pensarci?
Marco Marietta, Modena
17.00 La decisione sulla terapia anticoagulante negli anziani fragili con fibrillazione atriale: partiamo da un caso clinico
Giampiero Patrizi, Carpi
17.20 Discussione
17.40 Tavola rotonda con tutti i partecipanti
La scelta della terapia anticoagulante per garantire il miglior bilancio fra prevenzione del rischio trombotico e rischio di sanguinamenti
18.00 Conclusione dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione ECM online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
Docente
-
GADott. Giancarlo Agnelli-
-
EBDott.ssa Ermentina Bagni-
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
-
SCDott. Stefano Cappelli-
-
CCDott. Carlo Giuseppe Cappello-
-
ACDott. Alberto Corsini-
-
VMDott. Vincenzo Livio Malavasi-
-
MMDott. Marco Marietta-
-
GPDott. Giampiero Patrizi-
-
CRDott. Carlo Ratti-
-
RRProf. Rosario Rossi-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- Hotel Baia del Re
- Str. Vignolese 1684, 41126 Modena (MO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa